Il culatello è prodotto con le carni più muscolose delle coscie del maiale. La sua stagionatura è piuttosto lunga: dura almeno 12 mesi e avviene sulle terre più in riva al Po e in generale in tutta la bassa parmense. Uno dei più pregiati salumi, per la complessità della lavorazione e per la delicatezza del sapore.
Per la coppa vengono utilizzate carni di maiale provenienti dal collo e dalla spalla. Viene prodotta in molte regioni italiane e in ogni regione viene chiamata con un nome differente. Prima della stagionatura, la lavorazione prevede la salatura, il massaggio delle carni e l'inserimento nel budello.
20 aprile 2019
La mostarda mantovana
Un prodotto tipico che può essere abbinato alle più disparate pietanze. Nelle aziende del territorio,
viene ancora prodotta in maniera totalmente artigianale. Ne parliamo con Mario Valli, portavoce
dell’Unione Fabbriche Mostarda Mantovana
...
23 marzo 2016
Nasce la partnership con Associazione Cuochi Fiorentini....
approfondisci15 gennaio 2016
Ci abbiamo lavorato molto e l'abbiamo molto desiderato. Ora finalmente è nato.
Il nostro nuovo sito è online, qui davanti ai tuoi occhi.
Un'esperienza che assomiglia un po' ad una bottega...
12 settembre 2015
Il cibo è poesia e storia delle terre in cui nasce.
E lo è anche la mostarda.
Così non potevamo mancare ad una festa della poetica del cibo come lo è Golene Golose, a Pomponesco...
27 settembre 2015
La nostra produzione viene dal passato.
Dalla tradizione.
Le nostre mostarde artigianali sono prodotte seguendo le stesse indicazioni che venivano seguite fin dalla fine del 1800...
20 maggio 2015
È accaduto più di una volta e all'interno dei programmi di diverse emittenti.
Nel corso degli anni in molti sono venuti a trovarci per raccontare la nostra artigianalità e i nostri sapori...
09 settembre 2016
Piante e Animali Perduti - edizione 2016...
approfondisci